Progetto: Promozione e sviluppo della solidarietà familiare
Il progetto è stato rivolto alla formazione e al potenziamento di tre gruppi di Famiglie Solidali di Roma, appartenenti al Borgo Ragazzi Don Bosco, alla Parrocchia Diocesana di S. Rita e all’Opera Salesiana Pio XI negli anni 2013 e 2014.
L’ equipe multidisciplinare che ha attuato il progetto è stata composta da tre professionisti: una psicologa/psicoterapeuta, un assistente sociale e un formatore e hanno formato le famiglie animatrici di gruppi di famiglie solidali.
Le famiglie animatrici coinvolte nel percorso formativo sono state in particolare:
- 4 famiglie del Borgo Ragazzi Don Bosco, già sensibili o coinvolte in esperienze di solidarietà familiare;
- 2 famiglie della Parrocchia Diocesana di S. Rita a Tor Bella Monaca, nel territorio del Municipio VI, che avevano già collaborato negli anni precedenti ad attività di sensibilizzazione e informazione sul territorio;
- 2 famiglie dell’Opera Salesiana del Pio XI, (Municipio VI) che avevano partecipato ad un precedente percorso per Famiglie Solidali.
Si è proceduto coinvolgendo le famiglie individuate per costruire un percorso formativo ad hoc secondo le esigenze espresse circa la necessità di sostenersi e formarsi nella animazione di altre famiglie, che anno poi portato altre famiglie ad impegnarsi in azioni di solidarietà familiare.
Per questo motivo sono stati realizzati 3 incontri di programmazione che hanno coinvolto tutta l’equipe multidisciplinare e 2 incontri di programmazione allargata con tutte le famiglie coinvolte.
Attraverso la programmazione partecipata è stato possibile elaborare il programma del percorso formativo per famiglie animatrici.
Altro aspetto è stato quello di supportare la costituzione e\o il potenziamento di 3 Gruppi di Famiglie Solidali in grado poi di coinvolgere aggregare, sensibilizzare e formare le famiglie del territorio affinché, in un’ottica di prevenzione, sia possibile collaborare alla realizzazione di interventi a favore di famiglie in difficoltà del territorio.
Sono stati svolti due incontri di sensibilizzazione alle tematiche in particolare un incontro informativo sull’affido e la solidarietà familiare presso l’Istituto Statale per Sordi di Roma, ed un incontro informativo sulla solidarietà familiare presso la Parrocchia Santa Rita di Tor Bella Monaca.
Si è dato poi avvio della collaborazione con Servizi che lavorano a sostegno della Famiglia. Sono state coinvolte due scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo Via dei Sesami e la Scuola Elementare e Materna di via Palmiro Togliatti (ex Ungaretti).
In entrambi i casi sono stati incontrati i docenti referenti dei progetti di intercultura e prevenzione del disagio per illustrare il progetto e avviare una collaborazione. In particolare sono stati sensibilizzati gli insegnanti sulla possibilità di individuare ed indirizzare famiglie in difficoltà e sull’importanza di coinvolgere le famiglie più accoglienti e disponibili come supporto ad altre famiglie, preparandosi e facendosi sostenere in tale disponibilità.
Si è pertanto stabilito di mantenere viva la collaborazione attraverso contatti periodici a cadenza mensile con le insegnanti per poter pensare interventi di supporto a famiglie in difficoltà attraverso altre famiglie disponibili.
Gli operatori hanno promosso una stretta collaborazione con i Centri di Ascolto della Caritas Diocesana della Parrocchia di S. Ireneo e della Parrocchia di Santa Rita. Per entrambi i centri di ascolto sono stati incontrati i Responsabili e successivamente tutti gli operatori Caritas, proprio per favorire la segnalazione delle famiglie in difficoltà e avviare dei progetti di affiancamento con famiglie sensibili alla solidarietà familiare. Anche con gli operatori della Caritas direttamente coinvolti nell’ascolto e nell’accoglienza di famiglie in difficoltà sono stati previsti incontri periodici di aggiornamento e verifica.
Si è dato avvio poi ad affiancamenti tra famiglie lavorando per supportare diverse situazioni di disagio, segnalate dalle realtà del territorio.
Altro aspetto importante del Progetto è stato l’avvio presso il Borgo Ragazzi Don Bosco un nuovo gruppo di sostegno a cadenza mensile per tutte le famiglie coinvolte in progetti di solidarietà familiare, e per quelle che hanno espresso una chiara disponibilità a coinvolgersi in progetti di affiancamento solidale.
Il gruppo ha visto il coinvolgimento di una decina di coppie e di alcuni single. Le famiglie utilizzano il gruppo come occasione di confronto e di monitoraggio delle situazioni nelle quali sono coinvolte.
L’obiettivo generale del progetto è stato quello di promuovere una cultura dell’accoglienza, della solidarietà, dell’attenzione “preventiva” a situazioni di emarginazione o difficoltà familiare, costruendo una rete di attenzione alla famiglia che mira a tener conto dei momenti di vita e delle esigenze di una famiglia proprio per far sentire tutte le famiglie accolte nei loro bisogni, sia quelle più in difficoltà, sia quelle disponibili come risorse. Ogni nucleo familiare, infatti, può riconoscersi in alcuni momenti come famiglia/risorsa e, in altri, potrebbe scoprire di aver bisogno essa stessa del supporto di un’altra famiglia.