Era il 1997 quando Don Enzo Policari, Direttore e Parroco dell’opera del Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma, manifestò l’intenzione di creare un gruppo di giovani famiglie per iniziare un cammino formativo cristiano e salesiano. L’animazione del gruppo venne affidata ad alcune coppie, tra cui i coniugi Ruggiero Diella e Loredana Simeone; don Mario Oscar Llanos, salesiano argentino all’epoca impegnato presso il Dicastero di Formazione della Casa Generalizia, venne incaricato della formazione e dell’animazione spirituale degli animatori e del gruppo famiglie.
Dopo un periodo di studio, riflessione e confronto con le diverse proposte di pastorale familiare esistenti nella Famiglia Salesiana e nella Chiesa, si giunse alla costruzione di un modello che capitalizzava i contributi delle varie esperienze, coniugandoli con i principi dell’animazione salesiana per applicare il Sistema Preventivo nella vita del gruppo e all’interno di ogni famiglia.
Il gruppo Famiglie Don Bosco, vero laboratorio di pastorale familiare salesiana, diede vita a numerose forme di servizio ecclesiale, sociale e salesiano, iniziative di formazione permanente e di miglioramento della qualità delle relazioni, finalizzate alla realizzazione della propria vocazione matrimoniale e familiare, e a una maggiore consapevolezza del proprio compito educativo.
Nel frattempo animato da una intensa sensibilità solidale, il Gruppo aveva iniziato a sviluppare attività di solidarietà. Le famiglie impegnate in un cammino di maturazione personale e coniugale, desiderose di sentirsi pienamente coinvolte nel sociale, di essere maggiormente protagoniste della propria realtà, in modo continuativo e strutturato, nel 2003 diedero origine ad una vera e propria famiglia di famiglie, l’Associazione Cerchi d’Onda – Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). L’Associazione è stata concepita come uno strumento al servizio della missione salesiana assunta dalle famiglie. Le sue finalità specifiche sono così declinate: lo sviluppo sociale, sanitario ed educativo dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù, della donna e della famiglia; l’assistenza psicologica e spirituale della coppia e della famiglia, lo sviluppo della pedagogia per la famiglia e sensibilizzazione sociale su varie tematiche familiari; la solidarietà verso i poveri attraverso progetti tendenti all’auto-sviluppo e alla formazione.
La scelta del nome rimanda alla sua “mission”: l’amore di ogni coppia e della famiglia di famiglie costituita, è raffigurato da una “piccola goccia” di bene e di vita lanciata nel mare del bisogno dell’umanità, perché i suoi cerchi d’onda solidali e formativi arrivino fino a confini sconosciuti.
Dall’anno della fondazione fino ad oggi sono stati realizzati più di cento progetti nei diversi settori dell’assistenza sociale, educativa e socio-sanitaria.
Numerosi i riconoscimenti ottenuti: Premio Amico della Famiglia 2010, della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’impegno con la scuola di formazione familiare (SFAF); nel 2016 il premio Life Gate 2016 per l’impegno sociale, le attività svolte, le iniziative culturali per celebrare la vita. Inoltre, la scuola di formazione riceve ogni anno diversi patrocini tra i quali quelli dell’Associazione Salesiani Cooperatori; del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari; della Diocesi di Roma, di Vallo della Lucania, di Mileto; di Enti e Istituzioni locali (Provincia di Salerno; Regione Lazio e Campania); dell’Università Pontificia Salesiana.
La ONLUS si propone di operare nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria e della beneficenza a norma dell’art. 10 del D.Lgs 460/97, con le seguenti finalità
Le opere dell’Associazione sono presenti in 4 CONTINENTI, realizzando così sempre più nuovi ed efficaci cerchi di umanità
Per Cerchi D’Onda la famiglia è un bene prezioso, bisognoso di cure e attenzioni. Per questo motivo, a partire dal 2005, l’Associazione promuove in Italia la Scuola di Formazione per Animatori Familiari – SFAF. Le finalità sono: