Progetto: “Essere Genitori e Figli: un gioco senza vinti e vincitori”
Con questo progetto, realizzato nel 2015 a Vibo Valentia, l’Associazione Cerchi d’Onda ha attuato un intervento di formazione e di prossimità tra famiglie di uno stesso territorio, supportando l’azione educativa e la creazione di una rete di solidarietà tra le famiglie coinvolte.
Il progetto è stato rivolto ai genitori e ai figli adolescenti con l’intento di rispondere ai bisogni formativi nell’ambito della costruzione della relazione genitori-figli orientata al benessere e alla crescita in famiglia. L’intervento si è orientato:
- al riconoscimento dei bisogni evolutivi e dei compiti di sviluppo, nonché delle risorse della coppia genitoriale e/o del singolo genitore nel prendersi cura dei propri bisogni e del proprio figlio;
- al riconoscimento da parte dell’adolescente delle proprie risorse emotive e cognitive per orientare al benessere e alla cooperazione la relazione con se stesso e con gli altri.
Questo progetto ha cercato di potenziare e sviluppare: la capacità del genitore nel costruire una efficace relazione educativa, e la capacità del figlio nel rispondere e nel proporsi in modo assertivo nella relazione con gli adulti di riferimento.
Lo scopo principale del percorso proposto, è stato di rendere evidente come un ambiente ricco di stimoli educativi favorisca lo sviluppo di competenze relazionali, nonchè coinvolgimento ed impegno nella formazione di sé e delle proprie capacità. Questo processo aumenta la probabilità di creare un clima di benessere emotivo e relazionale in famiglia.
In questa prospettiva l’intenzione è stata quella di offrire informazioni, spunti operativi, modelli e strumenti per la creazione di un contesto relazionale tra genitori e figli orientato allo sviluppo della persona e alla promozione del benessere e della cooperazione in famiglia.
Il percorso formativo si è fondato sul presupposto educativo secondo cui: per prendersi cura dei propri figli è necessario prendersi cura di sé come educatori. Diventa importante riconoscere e rispondere ai propri bisogni come educatori, per costruire un contesto familiare dove star bene e favorire la cooperazione.
L’intervento ha mirato al potenziamento della fiducia dei genitori verso se stessi e il loro ruolo educativo, attraverso un percorso psico-educativo su:
- I bisogni e i compiti dei genitori
- I bisogni e compiti evolutivi dell’adolescente
- Il dialogo: ascoltare e comunicare.
Il lavoro di gruppo con i genitori ha avuto l’obiettivo, a partire da situazioni di vita quotidiana, di individuare delle modalità per:
- facilitare la comunicazione nel rapporto educativo con i figli,
- entrare in empatia con loro attraverso il rispecchiamento emotivo,
- saper esprimere i sentimenti,
- dare regole.
Parallelamente, l’intervento con i figli ha volto favorire nei ragazzi l’esplorazione di sé, la comprensione del significato evolutivo di alcune dinamiche adolescenziali, l’attivazione delle risorse emotive e cognitive nelle relazioni interpersonali, attraverso un percorso psico-educativo su:
- lo sviluppo dell’identità
- la gestione delle emozioni
- il dialogo: ascoltare e comunicare.
Il lavoro di gruppo con i figli ha avuto l’obiettivo, a partire da situazioni di vita quotidiana, di individuare delle modalità per:
- facilitare la comunicazione nel rapporto con i coetanei e gli adulti di riferimento,
- avere consapevolezza di sé e dei propri stati emotivi,
- saper esprimere le emozioni nella relazione,
- cooperare per il benessere comune.
- Un GRAZIE che è abbraccio, cura, fiducia…e un pezzetto di Paradiso - 30 Agosto 2022
- Nuovi percorsi per la preparazione al sacramento del matrimonio - 16 Giugno 2022
- SFAF 2022 – Note organizzative privacy e modulo di iscrizione - 10 Marzo 2022